CHIUDI

Area Riservata



CHIUDI

Richiesta Informazioni










Chi siamo

 

Assoknowledge è l’Associazione italiana dell’Education e del Knowledge di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, e rappresenta sia le Imprese di Formazione delle Risorse Umane che quelle produttrici e utilizzatrici di Conoscenza.

Assoknowledge è l’Associazione italiana dell’Education e del Knowledge di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, e rappresenta sia le Imprese di Formazione delle Risorse Umane che quelle produttrici e utilizzatrici di Conoscenza.

Assoknowledge non rappresenta solo le Imprese che in via esclusiva hanno come loro attività industriale principale la produzione e la vendita di servizi di  Education e di Knowledge ma anche i Dipartimenti Aziendali di “Risorse Umane e di Ricerca e Sviluppo” di Imprese che operano in Settori Industriali diversi. In quest’ultimo caso la Rappresentanza dell’attività industriale principale di queste Imprese è svolta da altre Associazioni di Categoria del Sistema in base al Settore Merceologico in cui operano; ad Assoknowledge compete esclusivamente la Rappresentanza delle  Attività  “Staff “ svolte nei Dipartimenti Aziendali sopra  identificati.

L’Associazione ha tra i suoi scopi principali quello di favorire la crescita economica del proprio Settore in modo che possa competere da protagonista nei contesti competitivi nazionali ed internazionali.

L’Associazione di Categoria, il cui obiettivo strategico è la rappresentanza e la tutela degli interessi complessivi del proprio comparto nei diversi ambiti: tecnici, economici, sociali e culturali, a livello locale, nazionale e comunitario , si pone in particolare sul piano tattico di:

  • Tutelare gli interessi degli Associati nei confronti  del mondo politico-istituzionale e verso il mercato.
  • Supportare le Istituzioni nelle scelte più opportune a favore dello sviluppo di un’economia e di una società basata sulla conoscenza.
  • Cogliere le innovazioni di mercato, di processo e di prodotto attraverso un’attenta analisi dell’evoluzione del mercato della conoscenza.
  • Agevolare il dialogo, come strumento strategico, tra fornitori ed utilizzatori della conoscenza.
  • Promuovere l’adozione di politiche economiche e industriali che favoriscano la concorrenza per l’intero sistema produttivo.

Il settore rappresentato svolge un ruolo determinante per la crescita competitiva del sistema produttivo italiano. Compito delle imprese rappresentate infatti è quello di accompagnare il sistema industriale italiano nella sua trasformazione strutturale verso una leadership mondiale nella produzione di valore, in cui le scale valoriali dei bisogni degli utilizzatori sono gli obiettivi da soddisfare e le nuove tecnologie di informazione, comunicazione, gestione e innovazione gli strumenti da utilizzare.