Un numero monografico, quello della rivita dell'Associazione Italiana Formatori uscito a giugno 2022, dedicato interamente al tema delle Corporate University, con il contributo di Assoknowledge e le best practices presentate dalle sue imprese associate.
Un'interessante riflessione e approfondimento sul ruolo ed il valore delle Corporate Univesity oggi che vi presentiamo di seguito con il link diretto ai singoli articoli:
FOR RIVISTA PER LA FORMAZIONE, a cura di Aif (Associazione italiana formatori), Direttore editoriale Maurizio Milan, Editore Franco Angeli.
- Maurizio Milan, Editoriale
RICERCA E STUDI
- Giuseppe Cappiello, L'evoluzione delle Corporate University
- Donatella Pinto, Corporate Academy: il nuovo perimetro
- Alessandro Sciolari, La valorizzazione del capitale umano con la Metodologia O.F.D.H.C.
- Domenico Barricelli, Il ruolo delle Corporate Academy per lo sviluppo di reti formative territoriali e settoriali
ESPERIENZE E VISSUTI
- Arrigo Apostolidis, Flex: la riprogettazione dei processi di formazione e sviluppo per una cultura inclusiva
- Federico Giva, Welcome on Board: l'inserimento dei giovani in produzione
- Silvano Mottura, Ebano Corporate Academy: crescita professionale e competenze distintive e strategiche per l'impresa
- Simone Campanati, Una giovanissima Academy nel mondo dello sport: RBR Sport team
Per scaricare il numero intero, clicca qui.