Dall'esperienza della Motorvalley a quelle campane su hi tech e food crescono i corsi aziendali che formano gli esperti del made in Italy
La formazione acquista più valore diventando strategica per l'impresa che si riorganizza e inventa nuove forme e metodi per accrescere il proprio capitale umano. Un cambiamento registrato dal nuovo Rapporto 2018 sulle Corporate University curato da Assoknowledge che ha censito nel 2017 ben 43 academy italiane, in aumento rispetto alle 35 del 2015.
«Siamo impegnati nella promozione di iniziative che, in un sistema di rete, adottino nuove modalità di education. A settembre avvieremo un nuovo laboratorio, intitolato "Education for Business" che già coinvolge quattro grandi imprese come Telecom, Poste, Eni ed Enel» spiega il Presidente di Assoknowledge, Laura Deitinger.
«Il Nuovo Rapporto - spiega il curatore dello studio, prof. Giuseppe Cappiello dell'Università di Bologna -rivela che la generazione di nuova conoscenza segue le stesse dinamiche della realizzazione dei prodotti industriali, con mansioni e reparti definiti».