CHIUDI

Area Riservata



CHIUDI

Richiesta Informazioni










La Vision

 

Essere il Partner ideale per le imprese e le organizzazione nell’ambito del Knowledge, l’Interprete delle innovazioni di mercato e integratore di contenuti, risorse e tecnologie per lo sviluppo di un nuovo paradigma manageriale di successo.

Essere il Partner ideale per le imprese e le organizzazione nell’ambito del Knowledge, l’Interprete delle innovazioni di mercato e integratore di contenuti, risorse e tecnologie per lo sviluppo di un nuovo paradigma manageriale di successo.

Assoknowledge è l’associazione di categoria che abilita la sostenibilità e supporta il processo di sviluppo sostenibile delle imprese attraverso l’innovazione sui processi strategici, decisionali e critici delle imprese
e la conoscenza tecnologica, metodologica e di contenuti.


Sostenibilità



La sostenibilità rappresenta oggi il nuovo driver per il business di successo. L’impresa sostenibile è quella che riesce ad innovare la propria governance ed i propri processi attraverso l’adozione di valori e metodologie che permettono lo sviluppo sostenibile della stessa.

La sostenibilità rappresenta oggi il nuovo driver per il business di successo.

L’impresa sostenibile è quella che riesce ad innovare la propria governance ed i propri processi attraverso l’adozione di valori e metodologie che permettono lo sviluppo sostenibile della stessa.

La sostenibilità viene percepita ed interpretata dal mercato come quell’insieme di strategie, metodi e strumenti che permettono all’impresa di proiettarsi nel lungo periodo creando valore aggiunto lungo tutta la catena del valore in termini economici, sociali e ambientali. Un’impresa sarà sostenibile quanto più integra in tutta la catena del valore le componenti economiche, sociali e ambientali. 3P People, Planet, Profit.

La sostenibilità può essere declinata come quella strategia capace di liberare e catturare valore nelle tre dimensioni chiave: La crescita, la gestione del rischio e il ROE.

La Sostenibilità e il Marketing Strategico: utile al brand dell’azienda, alla sua reputazione, al posizionamento e alla declinazione delle soluzioni portate sul mercato.


Contesto economico ed istituzionale

L’Europa e le sue istituzioni hanno come obiettivo primario la realizzazione di una crescita sostenibile delle diverse sue regioni attraverso il miglioramento delle variabili di competitività e di innovazione. Le nuove tecnologie che permettono di accrescere la competitività del mercato attraverso l’integrazione di competenze multidisciplinari devono essere supportate dalle imprese e dalle istituzioni in quanto rappresentano la risposta alle necessità del tessuto produttivo di generare nuovo valore economico e sociale.

La responsabilità sociale delle imprese e la sostenibilità rappresenta oggi la vera evoluzione per uno sviluppo sostenibile delle stesse al fine di portare un reale miglioramento in termini economici, sociale e ambientale nel territorio. Secondo la Commissione Europea la sfida dalla comunità internazionale consiste nel mettere in campo nuove conoscenze e reti digitali per sostenere le imprese. L’obiettivo delle istituzioni europee è quello della modernizzazione del mercato attraverso gli investimenti nell’innovazione, nelle nuove tecnologie, nei fattori produttivi e nelle competenze.

Le istituzioni e i rappresentanti europei hanno oggi più che mai un ruolo guida e di sostegno al fine di promuovere la digitalizzazione dei processi aziendali e la reale innovazione delle stesse. Tale ruolo deve necessariamente essere rispondente da un lato alle tecnologie e alle innovazioni e dall’altro ai valori morali, etici e sociali delle diverse realtà che si intendono supportare nello sviluppo.