02/02/2022
Parte il terzo e ultimo anno del progetto sperimentale triennale di formazione nelle discipline STEM per 20 ragazzi dell’ITIS Enrico Fermi di Frascati, che Engineering, cogliendo la stimolo di Assoknowledge di cui è socia, ha disegnato e realizzato attraverso la sua IT & Management Academy “Enrico Della Valle”.
"Come Assoknowledge - spiega Alessandro Sciolari, direttore Scientifico di Assoknowledge- vogliamo ringraziare il Gruppo Engineering per aver avviato e portato al successo il progetto con l’ITIS Enrico Fermi, che sintetizza perfettamente e fattivamente i 3 cardini sui quali stiamo cercando di superare il mismatch tra la formazione offerta dalle scuole e le reali esigenze delle imprese: permettere alle aziende di
selezionare i talenti da portare nei propri team; dare alle imprese il tempo necessario per seguirne la formazione; fare in modo che siano le aziende a trasmettere ai ragazzi il knowledge funzionale a un inserimento nel mondo del lavoro da subito qualificante. Siamo quindi certi che questa esperienza potrà essere una best practice nel ridisegno di nuove linee-guida, con cui noi di Assoknowledge siamo impegnati a ripensare e innovare i progetti formativi di alternanza Scuola-Lavoro, per renderli sempre più in linea con le reali esigenze delle imprese italiane”.
“Quello con la scuola – dichiara Ferdinando Lo Re, Direttore dell’IT & Management Academy Enrico Della Valle - è un rapporto solido e strategico per il nostro Gruppo, in costante crescita e sempre impegnato nella ricerca e sviluppo delle ultime innovazioni di frontiera. Sulla base della ventennale storia di formazione sulle tecnologie, soluzioni e modelli del digitale che la nostra Academy svolge quotidianamente secondo un approccio di long life learning per migliaia di dipendenti, abbiamo colto con grande piacere l’invito a mettere la nostra esperienza a fattor comune con la scuola. L’obiettivo è dare agli studenti gli strumenti effettivamente utili per costruire il loro futuro professionale, contribuendo a colmare il gap di competenze e risorse che, come noto, da qualche anno caratterizza il mercato IT e digitale. Da qui l’idea di sperimentare nel triennio di un istituto tecnico particolarmente attento come l’ITIS Enrico Fermi una formazione di lungo periodo, volta a portare sui banchi di scuola i linguaggi, i problemi e le competenze necessarie alle soluzioni del mondo del lavoro”.
Per maggiori informazioni e contatti: comunicato stampa